Ristorante Il Melograno

ristorante

Cucina tipica umbra e nazionale

Nelle tre sale, Ginestra, Magnolia e Ortensia, possiamo accogliere i vostri ospiti per ogni diversa occasione fino a 300 persone.

La speciale posizione dell’Hotel con ristorante di Terni, facilmente raggiungibile da ogni direzione, l’ampiezza dei parcheggi e delle sale ristorante disponibili lo rendono un luogo ideale per l’organizzazione di grandi banchetti in occasione di cerimonie o di meeting e congressi, ma anche per piccole cene tra amici o incontri di lavoro riservati. In tutte le sale potrete utilizzare la nostra connessione wi-fi gratuita.
Nel periodo estivo l’aperitivo o la cena potranno essere serviti ai bordi della nostra piscina e nel giardino che la circonda. Se volete un trattamento di mezza pensione o pensione completa a Terni, avete trovato la soluzione ideale per voi. Riuscirete davvero a calarvi completamente nella nostra cultura assaggiando i piatti della tradizione umbra accompagnati dai vini delle nostre migliori cantine. La cucina umbra è caratterizzata da sapori molto semplici e da ingredienti e poveri, arricchiti dall’estro della cuoca del momento. Quella stessa semplicità antica unita alla creatività moderna caratterizza la nostra cucina che unisce i prodotti tipici del nostro territorio a quelli della tradizione italiana per creare nuove proposte. Un incontro tra tradizione e innovazione che siamo sicuri vi soddisferà come ha soddisfatto noi! Siamo inoltre convinti che i buoni sapori debbano esser disponibili a tutti, quindi prepariamo piatti senza glutine e vegetariani con amore e attenzione particolari.

Il nostro menù varia a seconda della stagionalità; in ogni periodo troverete piatti con ingredienti sani e selezionati con cura per esaltare i sapori del momento.

Piatti tipici Umbri

L’aggettivo che può descrivere al meglio la cucina della nostra terra è “semplice”, nel senso di poco elaborata e basata sui prodotti locali. Basta passare qualche giorno in Umbria per capire che un elemento essenziale nella nostra cultura culinaria è l’olio extravergine d’oliva: presenti in ogni collina i nostri olivi ci regalano un olio meraviglioso con sfumature di odore e gusto diverse a seconda della zona di produzione. L’olio è presente praticamente in ogni preparazione tradizionale, in molti casi anche nei dolci. Non potete assolutamente andar via senza aver provato la nostra bruschetta : pane grigliato al fuoco e condito con sale, olio umbro(se nuovo ancora meglio!) e a chi piace una strofinata di aglio. Il pane grigliato è inoltre eccellente se condito con il nostro paté tradizionale fatto con le “regaglie” ovvero i fegatini di pollo. La cucina tradizionale italiana nasce intorno all’uso sapiente dei cereali e l’Umbria non fa eccezione! Il farro è il nostro prodotto per eccellenza: ottimo nelle zuppe unito ai nostri ottimi legumi come le piccolissime lenticchie di Castelluccio , la Fagiolina del lago Trasimeno , i ceci nostrani e la cicerchia . La pasta è anch’essa molto semplice, fatta in casa con sole farina ed acqua a formare degli spaghettoni che in ogni zona hanno un formato e un nome diverso. Nella zona di Terni sono le ciriole , nello spoletino gli stringozzi , a San Gemini i picchiarelli , ma tutti danno il loro meglio con una salsa semplice fatta con il pomodoro, l’aglio, il peperoncino e l’olio extravergine e, se c’è disponibilità, qualche funghetto di bosco. Ancor meglio, meraviglia delle meraviglie, con un goccio d’olio e una grattugiata generosa di tartufo nero di Norcia. Altro modo meraviglioso di provare questo dono della natura è in una semplice frittata o con degli spaghetti bollenti… Le carni utilizzate sono principalmente quelle di maiale, agnello, pollo e faraona preparate in tanti modi diversi e soprattutto alla brace. I dolci tradizionalmente venivano preparati solo in occasione di specifiche festività religiose o in occasioni speciali legate all’agricoltura. Sono praticamente tutti prodotti da forno, tranne il caso del periodo di Carnevale in cui dominano i fritti delle castagnole e delle frappe. Nella zona del ternano sono molto tipici i pampepati nel periodo natalizio, la pizza dolce in quello pasquale e le fave dei morti che troverete in tutti i forni e le pasticcerie nei primi giorni del mese di novembre. Un capitolo a parte meritano i vini. La nostra regione è al 70% collinare e proprio in queste colline dominano, accanto agli ulivi le viti che danno luogo a ottimi vini come il Grechetto dei Colli Martani, l’Orvieto Classico, il Rosso di Montefalco , ma soprattutto il Sagrantino di Montefalco ottimo se gustato con i sapori forti delle nostre carni.

Miglior tariffa garantita

solo se prenoti direttamente