Trekking

Parco fluviale del Nera

Si percorre a piedi per l’antica via sterrata della transumanza, attraversa il parco delle acque del Nera e la Cascata delle Marmore proseguendo per gli alti paesi della Valnerina. Si possono scegliere diversi tipi di itinerari in base al grado di difficoltà che si desidera affrontare, dalle escursioni più impegnative a quelle adatte per la famiglia. Ve ne consigliamo 3:

Ferentillo – Abbazia di San Pietro in Valle

Difficoltà: Escursionistica
Durata: 3:30 ore
Dislivello: 552 m
Consigliato: per chi è più allenato, alla ricerca del connubio tra arte, storia e natura 

Colleponte – Umbriano

Difficoltà: Turistica
Durata: 45’
Lunghezza: 1.4 Km
Dislivello: 162 m
Consigliato: per la famiglia, alla scoperta di un antico paese abbandonato 

Prato Manente – Colle della Pelosa

Difficoltà: Escursionistica
Durata: circa 3 ore
Lunghezza: 5.5 Km
Dislivello: 390 m
Consigliato: per i più esperti, che desiderano godere di una suggestiva vista in vetta 

Trekking sui monti Martani

Il trekking dei Monti Martani si snoda attraverso la dorsale martana tra Cesi e Giano dell’Umbria, incontra paesi, castelli da leggenda, chiese, abbazie, paesaggi incantevoli.

In totale si possono percorrere circa 120 Km che non presentano particolari difficoltà escursionistiche.

Ve ne consigliamo 2:

Percorso Cesi-Sant’Erasmo
Si parte dal paese di Cesi e affrontando una salita di media difficoltà si raggiunge in poco più di un’ora la vetta di Sant’Erasmo dove si trova l’ Osservatorio Astronomico

Itinerario del silenzio
Per chi ama camminare, inizia dal paese di Massa Martana, della lunghezza di circa 14 Km attraversa alcuni posti suggestivi dell’intero trekking dei martani, come: Il Convento di S.Pietro sopra le acque, Viepri, Abbazia di SS Fidenzio e Terenzio, e Castel Rinaldi. 

Richiedi informazioni

    Ho letto l'informativa e autorizzo il trattamento dei dati secondo quanto riportato nellaPrivacy Policy
    Autorizzo l'invio di comunicazioni commerciali (facoltativo)